
Jansen sostiene che le onde sonore rilasciate dalle campane abbiano un effetto così potente sull’ organismo dovuto al fatto che la vibrazione si propaga direttamente nell’ acqua, e il corpo umano è composto da circa l’ 80% di acqua, così l’ onda sonora si propagherebbe direttamente facendo risuonare tutte le cellule del nostro corpo alla stessa frequenza armonica delle campane. Uno studio preliminare di Goldsby, Goldsby, Mc Walters e Mills (2017) esaminando gli effetti della meditazione sonora con le campane tibetane, ha riscontrato una significativa riduzione nella tensione, fatica, rabbia, umore depresso e un’ aumento dello stato di benessere generale in tutti i partecipanti che avevano perseguito il trattamento. Una possibile spiegazione a questi effetti potrebbe essere il fatto che la vibrazione delle campane permetta alla persona di entrare direttamente in uno stato di profondo rilassamento, caratterizzato da onde teta, molto similmente allo stato che si acquisisce dopo la meditazione.
Il bagno sonoro, utilizzando la vibrazione delle campane tibetane ci permette di contattare la parte più profonda di noi stessi, aiutandoci a sciogliere i nostri blocchi e a ritrovare qull’ armonia mente-corpo che molti di noi hanno dimenticato.
Bibliografia:
Goldsby, T. L., Goldsby, M. E., McWalters, M., & Mills, P. J. (2017).
Effects of singing bowl sound meditation on mood, tension, and well-being:
An observational study. Journal of Evidence-Based Complementary & Alternative Medicine, 22(3), 401–406.
https://doi.org/10.1177/2156587216668109
Kathleen Humphries, "Healing Sound: Contemporary Methods for Tibetan Singing Bowls" (April 29, 2010).
Undergraduate Library Research Award. Paper 2.
http://digitalcommons.lmu.edu/ulra/awards/2010/2
Consiglio, A., Massariolo E. e Maestranzi M.S., (). Effetti terapeutici: ricerca socio-semiologica sul suono.
Il caso delle “Campane Tibetane”.
Rivista quadrimestrale di psicologia clinica e psicoterapia, Scienze dell’interazione , (95-103).